home
Avv. Prof. Guglielmo Gulotta

Avv. Pierluigi Varischi

Avv. Salvatore Pino


Avv. Ivan Frioni
Avv. Andrea Righi
Avv. Luigi Plati
Avv. Daniele Domenichelli
Avv. Matias Manco
Avv. Marco Farina
Avv. Lorenzo Zirilli
Avv. Paolo Della Noce
Avv. Fabio Re Ferrè
Dott. Antonio Leo
Dott. Davide Lucini Paioni  
sei in: Home >  Archivio  > DIFFAMAZIONE - TRASMISSIONE TELEVISIVA - DIRITTO DI SATIRA


DIFFAMAZIONE - TRASMISSIONE TELEVISIVA - DIRITTO DI SATIRA

G.I.P. Milano – Dott.ssa Anna Cattaneo – ordinanza 29.5.2003 (art. 595 c.p.)

La satira, che si costruisce su un discorso paradossale, volutamente eccessivo, beffardo con una finalità di critica del sistema vigente e dei suoi valori, è forma espressiva indirizzata al comico, alla risata. Pertanto la satira deve conoscere un proprio vocabolario e ciò che non può essere ammesso qualora vengano utilizzate forme di espressione di tipo moralistico, giornalistico, di critica, nell’ambito di un contesto espressivo di serietà, assume altro significato e valore quando il dileggio è mascherato dalla farsa, dalla rampogna morale, il tutto nell’ambito di un discorso di comicità destinato a suscitare il riso. La portata lesiva delle espressioni beffarde ed eccessive, in altri contesti ipoteticamente diffamatorie, si annulla nel comico e nella risata che la satira riesce a suscitare nell’ascoltatore o nel lettore.

Pro Salvatore Pino

Nella fattispecie, erano state pronunciate in un programma televisivo satirico espressioni ed affermazioni quali “lacché del potere”, “fate abuso della credulità popolare… imbrogliando tutti”, rivolte a giornalisti di altra emittente televisiva. Il Giudice, nel disporre l’archiviazione del procedimento, ha sottolineato altresì che “il problema dell’obiettività dell’informazione … rispetto alla politica ed alla maggioranza di potere costituisce un problema noto e dibattuto a tutti i livelli da decenni ed il sottolinearlo con toni comici e paradossali non può aver leso l’onorabilità ed il patrimonio professionale delle parti lese”

Avv. Prof. Guglielmo Gulotta
fondazione gulotta
la rivista psicologia giuridica
contatti - credits