home
Avv. Prof. Guglielmo Gulotta

Avv. Pierluigi Varischi

Avv. Salvatore Pino


Avv. Ivan Frioni
Avv. Andrea Righi
Avv. Luigi Plati
Avv. Daniele Domenichelli
Avv. Matias Manco
Avv. Marco Farina
Avv. Lorenzo Zirilli
Avv. Paolo Della Noce
Avv. Fabio Re Ferrè
Dott. Antonio Leo
Dott. Davide Lucini Paioni  
sei in: Home >  Archivio  > EMISSIONI INQUINANTI IN ATMOSFERA - GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE - APPLICABILITÀ DELLA CARBON TAX - POTENZA TERMICA - NOMINALE INFERIORE A 50 MW - ESCLUSIONE


EMISSIONI INQUINANTI IN ATMOSFERA - GRANDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE - APPLICABILITÀ DELLA CARBON TAX - POTENZA TERMICA - NOMINALE INFERIORE A 50 MW - ESCLUSIONE

Parere dell’Avv. Andrea Righi in tema di Carbon tax

L. 448/98, direttiva CEE 88/609, DM 16.2.1987 UNI-CIG 8812, DM 12.7.1990

Soltanto i grandi impianti di combustione aventi una potenza termica nominale pari o superiori a 50 MW sono soggetti alla carbon tax, e ciò indipendentemente dal tipo di combustibile utilizzato (solido, liquido o gassoso). Il calcolo della potenza è dato dal prodotto della portata nominale dell’apparecchio, di norma indicata dal costruttore, per il potere calorifico superiore del gas. Gli impianti con potenza termica inferiore a 50 MW destinati alla produzione di energia sono invece soggetti al D.M. 12.7.1990, e devono rispettare i limiti massimi di emissione stabiliti dalle Regioni, ovvero periodicamente effettuare le misure delle emissioni inquinanti e comunicarne i risultati.

Avv. Prof. Guglielmo Gulotta
fondazione gulotta
la rivista psicologia giuridica
contatti - credits